f8b63ddfbdf18f3a7f20983c84af87bbacb9551e

BENVENUTI A “La Scampagnata”
L’AREA PICNIC è situata alle pendici del monte S. Angelo, detto S. Michele dal nome di un grande tempio dedicato all’Arcangelo Michele che fu edificato sulla sua cima all’epoca dei Carafa nel1556. Sul versante opposto si distende Volturara Irpina e si apre la Piana del Dragone: l’AREA PICNIC “La Scampagnata”, pur essendo raggiungibile a piedi dalla piazza principale del borgo (Piazza Roma), con una piacevole passeggiata di poco più di un quarto d’ora, è un’oasi di freschezza e tranquillità, in una radura pianeggiante immersa in boschi di castagneti e cullata dal mormorio del torrente “Acqua Mieroli” che le scorre accanto. L’area picnic è attrezzata con tavoli, barbecue e griglie con legna pronta da ardere, amache per il riposo e aree per attività sportive e ricreative, servizi igienici e chiosco fornito di prodotti tipici locali e di produzione aziendale. Sarete assistiti per ogni esigenza e accolti con ospitalità e cordialità per godere una perfetta giornata di relax che ricorderete con piacere, desiderosi di tornare a trovarci. Questa area attrezzata si offre non solo alle famiglie come luogo ideale per trascorrere il tempo libero o festeggiare ricorrenze (anche su prenotazione), ma anche a gruppi di turisti, sportivi, scolaresche e studiosi come base per escursioni, attività ricreative, laboratori didattici sull’ambiente e osservazioni naturalistiche. Molte infatti sono le specie animali e vegetali presenti nell’areale del Parco dei Monti Picentini che circonda l’AREA PICNIC “La Scampagnata” (solo tra le specie avicole ricordiamo il falco pellegrino, il biancone, l’averla piccola, il calandro, il picchio rosso mezzano, il gufo nero, il gracchio corallino, la tottavilla, il nibbio reale e bruno, l’allodola, la beccaccia, il tordo bottaccio, il merlo etc.). La sistemazione dell’area attrezzata è avvenuta nel pieno rispetto di questo ambiente naturale, ispirandosi ai principi di ingegneria naturalistica, usando materiali naturali come legno e pietra,preservando la radura e tutti i suoi alberi, ogni suono e ogni profumo.
E ci dispiace non potervi descrivere l’aria che potrete respirare qui.

72994d9577c70faf99ce7425d232ec9e333534ca
1ee5db0d312f95b64bf023549d2f9306f274002c
954c89b16072930d1799fe6fe4b75a5e7e43317c